Archivio dell'autore: Webmaster

Blue whale: il gioco che spinge al suicidio

blue whale

Blue whale o balena blu: cos’è?

Il Blue whale (che tradotto in italiano significa la “Balena blu”) è il macabro gioco virtuale nato in Russia nel 2013 che si è diffuso attraverso il Social Network VKontakte (il social network più popolare in Russia) in diversi Paesi, come: Brasile, Francia, Gran Bretagna e anche Italia.
Il nome “Balena Blu” secondo il creatore di questo folle gioco di selfie-suicidi, deriva proprio dal fatto che proprio questo animale, in natura, spesso si “suicida” arenandosi sulle spiagge.

In Russia si contano già 157 vittime di questa attività criminale organizzata ed è ormai tristemente noto anche in Italia, specie dopo la puntata de Le Iene e dopo un primo suicidio di un ragazzino di 15 anni a Livorno a febbraio del 2017.
Si tratta di un gioco online assurdo e organizzato al quale prendono parte bambini e adolescenti, dai 12 al 17 anni circa e che dopo varie prove spingono letteralmente i ragazzi al suicidio e ne filmano e condividono anche la loro morte.

Il folle gioco è nato per diffondersi in rete ed è strutturato per indurre la mente dei ragazzini in uno stato di depressione profonda e controllata.

 

Blue whale: il video de Le Iene

Continua a leggere

Nomofobia

nomofobia

Nomofobia: significato

La nomofobia (o nomophobia) rappresenta il timore ossessivo di non essere raggiungibili al telefono cellulare quando ad esempio:

  • Si ha la batteria scarica
  • Non si ha credito sufficiente
  • Non c’è campo
  • Non si trova il cellulare.

Questo termine fu coniato nel 2008 dall’esperto di demoscopia britannico Steward Fox Mills ed è composto dalle espressioni: “no mobile phone” e “phobie”.
Le tecnologie informatiche e digitali sono in grado di acutizzare diverse fobie umane, tra cui questa che viene descritta esattamente come un’ansia da separazione, inesistente fino a pochi anni fa.
La paura di essere separati da uno smartphone o di non poterlo utilizzare, genera nel nomofobico una vera e propria interruzione dei contatti sociali e quindi un’ansia da separazione nel vero senso psicologico del termine.

Nomofobia: sintomi

Continua a leggere

PsyinBo – Sportello d’ascolto psicologico

Sportello d’ascolto psicologico presso l’Informagiovani del Comune di Bologna

PsyinBo Dedalus

Sportello d’ascolto psicologico presso l’Informagiovani del Comune di Bologna a cura di Dedalus

L’Ufficio Giovani del Comune di Bologna in collaborazione con Dedalus ha attivato quest’ultimo servizio da Novembre 2012 per offrire un ulteriore spazio non più solo virtuale ai numerosi ragazzi che usufruiscono delle attività che propongono Flashgiovani e Informagiovani. Possono fissare un colloquio individuale tutti i giovani maggiorenni che hanno difficoltà, dubbi e domande nell’area relazionale, affettiva, lavorativa, familiare e che necessitano di informazioni sui servizi psicologici presenti sul territorio.

Vedi tutte le attività di Dedalus per l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna