Download Allegato 1

Come le nuove tecnologie generano nuovi disagi e nuovi bisogni negli adolescenti
Sabato 18 dicembre 2010
Cappella Farnese, Palazzo D’ Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
Ogni giorno, più o meno consapevolmente, milioni di adolescenti nel mondo celebrano Internet, attraverso la propria presenza in rete, come una soluzione,ideale e necessaria, al proprio modo di stare al mondo. Essi non si affidano semplicemente all’evoluzione tecnologica che accompagna oggi l’esistenza umana, ma scelgono letteralmente nuove forme di legame con l’Altro, con i propri simili: i legami virtuali. L’adolescenza non è soltanto un momento di faticosa transizione, essa è un tempo che mentre ancora tende una mano alla sicurezza dell’infanzia già si protende con l’altra verso l’ignoto della vita adulta. Per questo l’esigenza di essere connessi – bisogno fondamentale dell’adolescenza contemporanea – non è che la traduzione di quell’apertura al mondo e di quella necessità di fare legame caratteristica dell’adolescenza di tutti i tempi. L’espressione del disagio adolescenziale, che un tempo l’adulto era impegnato a ricercare nelle particolari frequentazioni del giovane, oggi può essere letta nell’utilizzo particolare della rete e dei nuovi mezzi tecnologici di comunicazione. Questo convegno vuole partire dalla trasformazione culturale importante che le nuove tecnologie hanno originato.
I relatori invitati a partecipare appartengono a diverse realtà: psicoanalisti, economisti, professori di informatica, medici, esperti di comunicazione, sociologi, avvocati. Tramite un confronto interdisciplinare il convegno si propone un duplice scopo: da un lato quello di esplorare le dinamiche mediante le quali le nuove generazioni orientano lo sviluppo della nostra comunità, dall’altro interpretare i nuovi disagi dei giovani come sintomi anticipatori di questa complessa rivoluzione sociale già in atto. Per poter elaborare nuovi approcci di sostegno e supporto al loro orientamento esistenziale.
«Forse dei tratti che, ai giorni nostri, appaiono in modo così eclatante sotto l’aspetto di ciò che, più o meno propriamente, si chiamano i mass-media, forse il nostro stesso rapporto con la scienza che invade sempre più il nostro campo, forse tutto ciò si chiarisce con riferimento a quei due oggetti di cui vi ho già indicato il posto in una tetrade fondamentale – la voce, quasi planetarizzata o stratosferizzata dei nostri apparecchi, e lo sguardo, il cui carattere invadente non è meno suggestivo poiché da così tanti spettacoli e così tanti fantasmi non è tanto la nostra visione a essere sollecitata quanto, piuttosto, lo sguardo che è suscitato»
Jacques Lacan, Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi.
Programma del Convegno:
09:30 - 09:45 Accoglienza
09:45- 10:00 Saluto delle autorità
Maria Grazia Bonzagni
10:00 - 10:30 Premiazione del concorso
“Crea un logo per Dedalus di Jonas”
Coordina Mariela Castrillejo
Con la partecipazione di
Arianna Bellini, Doriana Bortolini, Francesco Vandoni
10:30 - 11:45 OLTRE LO SCHERMO: INSEGNARE
Introduce e coordina Mariela Castrillejo
Imparare dall’ambiente digitale, sfide e opportunità
Chiara Giaccardi
High tech e Scienza nella scuola: amici o nemici?
Renzo Davoli
Dibattito
11:45- 13:00 OLTRE LO SCHERMO: CURARE
Introduce e coordina Paola Marmocchi
Il corpo spento. Riflessioni sulle depressioni giovanili
Massimo Recalcati
Tele-cyber adolescenti e Disturbi del Comportamento Alimentare.
Un vero problema?
Emilio Franzoni
Dibattito
13:00- 14:30 Pausa pranzo
14:30- 15-45 OLTRE LO SCHERMO: I VALORI
Introduce e coordina Uberto Zuccardi Merli
Sciami senza meta?
Le ambivalenze della rete come specchio della soggettività contemporanea
Federico Chicchi
Minori e nuove tecnologie: quali regole e quali responsabilità?
Alessandra Spangaro
Giovani e società globalizzata: i nuovi valori emergenti
Maurizio Petta
Dibattito
15:45- 17:00 OLTRE LO SCHERMO: I SINTOMI
Introduce coordina Aldo Becce
Nuove dipendenze e spettro dei comportamenti suicidari
Daniele Giovanni Poggioli
Legami virtuali: le tribù degli adolescenti on-line
Mario Giorgetti Fumel
Dibattito
Pubblicato da
il