Metodi della Psicologia

Filosofia dell'Ascolto, Strumenti, Risorse e Tariffe: come opera il Centro di Clinica Psicoanalitica Dedalus di Bologna.

Metodi: Ascolto Strumenti Risorse Tariffe

L'orientamento psicoanalitico che fonda la nostra pratica e che ne connota gli elementi di forte innovazione, punta ad individuare il sintomo particolare che contraddistingue ogni persona e la sua storia nel contesto sociale omologante in cui vive.

Il tratto della solitudine interiore e dello sfaldamento del legame valoriale con l’Altro sono due aspetti centrali che contraddistinguono i sintomi contemporanei. Per questo motivo, da una parte, creiamo luoghi d'incontro rivolti alla cittadinanza che hanno lo scopo di rompere il silenzio del sintomo e riabilitare il legame sociale per fare rete intorno al disagio stesso; dall’altra, accogliamo e seguiamo i soggetti in specifici percorsi di cura, attraverso i quali il metodo di ascolto dinamicamente orientato produce effetti terapeutici.

Elaborando le cause della propria sofferenza il soggetto può così creare modalità nuove e proattive per reimpostare in modo gratificante il proprio approccio alla vita e i legami fondamentali che la caratterizzano.

Accesso alle terapie

Sede Dedalus Bologna

Sede Dedalus Bologna

Sede Dedalus Bologna

Sede Dedalus Bologna

Ascolto

Offriamo uno spazio d'ascolto particolare: ascoltiamo ogni persona nella sua peculiarità e unicità; non utilizziamo misure e procedure standard perchè assegniamo un valore assoluto alla parola e alla irripetibilità di ogni storia; questo fa sì che ogni terapia sia diversa, unica, interamente plasmata sulla particolarità del soggetto.

A chi si rivolge:

Dedalus accoglie diversi tipi di richieste di aiuto:

Giovani

  • che manifestano una sofferenza che rientra nelle nuove forme in cui si esprime il disagio contemporaneo
    “Non riesco a smettere di mangiare... e vomitare tutto” , “ogni volta che esco di casa ho palpitazioni così forti che temo di morire... non riesco più ad andare a lezione”, “ho paura di parlare con le persone perchè non mi piaccio quindi trascorro tutto il tempo al computer”.
    [alcuni esempi dei sintomi che presiedono le domande di aiuto che arrivano a Dedalus]

  • che non presentano un sintomo specifico ma manifestano un'insoddisfazione che compromette la qualità della loro vita
    “ho una bella famiglia, cari amici ma non capisco perchè sono sempre triste, insoddisfatta”,
    “sono felicemente fidanzata ma individualmente mi sento il niente assoluto”, “ora che potrei scegliere quello che voglio mi trovo a non sapere chi sono davvero e cosa voglio fare”

Adulti

  • genitori che rilevano delle problematiche nei figli e desiderano capire come poterli aiutare
    “gli interessa solo il computer, trascorre tutto il tempo davanti al monitor”, “si chiude in bagno dopo aver mangiato e ho trovato scarti di cibo sotto al suo letto”, “è sempre stato brillante ma improvvisamente non ne vuole più sapere della scuola”.

  • genitori che riscontrano una difficoltà soggettiva nei rapporti con i figli e desiderano elaborarla per migliorare la qualità del legame e il proprio vissuto di genitore
    “mi rendo conto che non accetto i suoi fallimenti perchè rivedo in lui i miei”, “vorrei capire dove ho sbagliato, ho fatto tutto per lui”, “mi sono accorta che sceglie sempre il contrario di quello che io vorrei, a questo punto penso che sia una questione con me

Strumenti

Aiutiamo chi prova un disagio a sviluppare gli strumenti per superarlo: a differenza di altri approcci, non consideriamo il sintomo semplicemente un disfunzionamento. C'è sempre un senso, un motivo dietro a un sintomo: aiutare il soggetto a capirlo è l'unico modo perchè si possano produrre dei veri cambiamenti

Cosa facciamo:

1. Colloqui preliminari di consulenza

Accogliamo la richiesta di aiuto partendo da un percorso di colloqui preliminari per permettere di conoscere il nostro metodo di lavoro e chiarire eventuali dubbi o domande; viene poi concordato insieme il tipo di percorso da intraprendere, che può essere individuale o di gruppo e l'onorario delle sedute.

2. Percorsi terapeutici

- Terapie individuali rivolte ad adolescenti e giovani
- Terapie individuali rivolte ad adulti
- Gruppi per adolescenti e giovani
- Gruppi per genitori

Risorse

Concepiamo la guarigione come produzione creativa: la nostra posizione è assente dal giudizio, dal giusto o sbagliato; crediamo che non vi sia una misura universale della felicità e comportamenti definiti per raggiungerla. Il ruolo del terapeuta diventa prezioso proprio perchè permette al soggetto che parla di ascoltare ciò che dice e di essere attivo nel suo dire, per trovare le proprie risposte separate dal volere degli Altri.

I nostri servizi:

L’operato di Dedalus si articola in:

- Attività di prevenzione nella scuola con incontri rivolti agli alunni degli Istituti secondari superiori, sportelli psicologici d’ascolto per studenti, genitori e docenti in difficoltà, discussione di casi difficili con gli insegnanti e conferenze aperte a genitori e insegnanti

- Psicoterapia con colloqui individuali, gruppi di parola, gruppi di psicoterapia, laboratori d’arte e di sviluppo dei talenti

- Lavoro con le Istituzioni attraverso:

- la figura dello Psicologo online (attualmente attivo presso il portale dell’Ufficio Giovani del Comune di Bologna), - Sportello d'ascolto psicologico “PsyinBo” presso l'informagiovani del Comune di Bologna

- i laboratori di parola presso case famiglia/comunità e gruppi con gli educatori,

- collaborazione presso centri ad alto disagio sociale, quali ad esempio Istituzioni pubbliche legate al contenimento della delinquenza minorile, mediante supervisioni con gli operatori e progetti sui minori in carico al servizio, sottoposti a restrizioni penali.

Figli persi nella rete: gruppi di parola per i genitori per offrire un sostegno a tutte quelle mamme e a quei papà preoccupati per il rapporto dei propri figli con il computer e internet. I gruppi di parola intendono offrire uno spazio di ascolto e di condivisione di esperienze, difficoltà e interrogativi comuni a tanti genitori per elaborare, sotto la guida di uno psicoterapeuta, le modalità e le strategie da adottare per relazionarsi ai propri figli e instaurare con loro un rapporto basato sulla comunicazione.

Attività di ricerca: nel 2011 si è conclusa il progetto di ricerca sull’incidenza del rischio del fenomeno di dipendenza da internet sui giovani, tra i 13 e 19 anni, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia del Lavoro dell'Università di Bologna, su un campione di 535 ragazzi/e del territorio bolognese

Tariffe

Gli incontri hanno un costo minimo di 50 euro a colloquio.

Se vuoi puoi contattarci

Domande? Curiosità? Commenti? Puoi scriverci in qualunque momento compilando il form sottostante!

Contatta Dedalus Bologna
Dichiaro di aver letto e di accettare il testo della informativa sulla Privacy