"Ma docenti e famiglie non vogliono vedere il malessere dei ragazzi"

30 marzo 2023 intervista su Repubblica alla dott.ssa Arianna Marfisa Bellini sul malessere che i ragazzi denunciano nelle occupazioni studentesche...
Leggi di piùIl Centro di Clinica Psicoanalitica Dedalus di Bologna è specializzato nell'analisi, cura e prevenzione del Disagio Scolastico.
"Sì, è la prerogativa dei somari, raccontarsi ininterrottamente la storia della loro somaraggine: faccio schifo, non ce la farò mai, non vale neanche la pena provarci, tanto lo so che vado male, ve l'avevo detto, la scuola non fa per me..." Daniel Pennac dal Diario di scuola
Coloro che hanno delle difficoltà nello studio sono sempre stati definiti nel linguaggio popolare con l'appellativo di 'somari'. Un tempo, i bambini che venivano colti impreparati, che disturbavano durante le lezioni, venivano ripresi dall'insegnante e messi in punizione dietro la lavagna. Ai nostri tempi, per fortuna, questo ormai accade raramente, gli insegnanti ricorrono sempre meno a questo tipo di metodi educativi in quanto risultano fallimentari e inutili. Quello che però è rimasto invariato nel corso del tempo è ciò che accade nel bambino, nell'adolescente, nel giovane che sperimenta una problematica e che può esprimere attraverso il disagio scolastico.
Cosa si nasconde dietro questo sintomo, dietro il disagio scolastico?
L'elemento comune che si ritrova nei ragazzi con questo tipo di difficoltà è il sentimento di essere colti e sentirsi impreparati che può assumere svariate forme: dall'ansia per la scuola che impedisce al ragazzo che ha studiato di riuscire ad ottenere dei buoni risultati perchè nel momento dell'interrogazione ha un vuoto di memoria, alla somatizzazione sul corpo con forti mal di pancia, mal di testa, ecc, al totale rifiuto della scuola, smettendo di studiare, identificandosi al 'somaro', disturbando in classe senza prestare nessun tipo di attenzione.
L'origine di questo tipo di disagio non è uguale per tutti, è necessario ascoltare lo studente, gli adulti di riferimento (genitori e insegnanti) e comprendere insieme a loro i motivi che hanno portato il ragazzo a perdersi, a rimanere indietro rispetto agli altri. Il disagio scolastico è un segnale che un giovane trasmette per dire che qualcosa nella sua vita non funziona e la maggior parte delle volte, il problema non è da ricercare nel metodo di studio o nella mancanza di voglia di studiare ma nasconde problematiche che possono riguardare, per esempio, l'area relazionale con i coetanei, familiare, affettiva. Emerge chiaramente una difficoltà nel legame con l'Altro. Il ragazzo può trovarsi tra due fuochi: da una parte, la domanda, le aspettative del genitore, dell'insegnante (essere bravo a scuola, scegliere un determinato corso di studio, non essere insicuro, timido, ecc) e dall'altra, ciò che desidera, vuole che può non corrispondere a quello che domanda l'Altro. Lo studente è impreparato, non sa come affrontare questo conflitto che non comprende ed è a questo punto che il soggetto inconsapevole produce un sintomo come il disagio scolastico per comunicare all'Altro che qualcosa non va. Dedalus accoglie i giovani impreparati, i genitori preoccupati e gli insegnanti, proponendo diversi percorsi di cura per ascoltare e affrontare la problematica che si cela dietro l'insuccesso scolastico. Uno studente che ad un certo punto della sua carriera scolastica si arresta, rimane indietro non è per Dedalus una 'causa persa' ma un'occasione, un'opportunità per capire insieme al ragazzo cosa c'è che non va e cosa desidera per la propria vita.
Per maggiori informazioni puoi visitare la sezione del nostro blog dedicata a Disagio Scolastico
Il Centro Dedalus è specializzato nell'affrontare tematiche legate al disagio giovanile. Accesso alle terapie.
Domande? Curiosità? Commenti? Puoi scriverci in qualunque momento compilando il form sottostante!
30 marzo 2023 intervista su Repubblica alla dott.ssa Arianna Marfisa Bellini sul malessere che i ragazzi denunciano nelle occupazioni studentesche...
Leggi di piùIntervista in occasione della perfomance RELAZIONI al museo MAMbo su disturbi del comportamento alimentare. In allegato l'articolo&nb...
Leggi di piùIntervista sul Resto del Carlino in occasione della presentazione della perfomance RELAZIONI al museo MAMbo sui disturbi del comportamento a...
Leggi di più