Archivio dell'autore: Claudia Rubini

Il sesso è femmina

11125319_10206370173523987_940363552_n

11125319_10206370173523987_940363552_n 11148951_10206370174564013_771343771_n 11158166_10206370175884046_8708672_n 11164144_10206370177284081_452945464_n

 

Alcune foto dell’evento di venerdì 17 aprile dal titolo “Il sesso è femmina” organizzato dal Salotto Cassero Salute, un incontro a più voci sulla sessualità femminile. Si è parlato della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, ma non solo. Dalla percezione del proprio corpo al rapporto con l’Altro, la psicoanalisi ha dato il suo contributo al dibattito con l’intervento della dott.ssa Arianna Marfisa Bellini, responsabile di Dedalus,

Crescere insieme, genitori e figli. Vol. 2

15.4.4

15.4.2

15.4.3

15.4.4

15.4. 1

Alcune foto della seconda conferenza del ciclo “Crescere insieme, genitori e figli.”

Dalla commozione al sorriso, per oltre due ore un pubblico numeroso è rimasto catturato dalle parole dei relatori, tra i quali ha spiccato il prof. Aldo Becce, psicoanalista e docente universitario. Se, come insegna la psicoanalisi, la vera prevenzione è alimentare il desiderio, mercoledì scorso di certo ne hanno dato testimonianza gli interventi travolgenti dei relatori.

Vi aspettiamo alla terza e ultima conferenza, dal titolo “I nostri figli non sono troppo piccoli per…sfidare la fortuna giocando i propri risparmi e quelli del papà!”, che si terrà mercoledì 29 aprile alle ore 20:45 presso la Sala Consiliare – Quartiere Porto, via dello Scalo 21.

Tracce in Comune. Rete cittadina per il benessere psicosociale delle giovani generazioni

FullSizeRender (18)

Ieri, 16 aprile 2015, presso Palazzo d’Accursio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Tracce in comune. Rete cittadina per il benessere psicosociale delle giovani generazioni”.

Il progetto, come afferma Nadia Monti, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bologna, mira a promuovere la “creazione di opportunità che possano fare da traino e da alternativa ad una condizione patologica”.

Alla conferenza stampa è intervenuta anche la dott.ssa Arianna Marfisa Bellini, responsabile di Dedalus, che ha illustrato le attività svolte da Dedalus nell’ambito del progetto, tra cui una mappatura delle associazioni che a prezzi calmierati propongono attività, servizi e laboratori per il benessere psicosociale dei giovani.

“Le azioni del progetto vanno ad ampliare la rete dei servizi e delle attività coordinate dal Progetto Politiche per i giovani che da anni propone, presso la sede dell’Informagiovani Multitasking, incontri tematici e lo sportello d’ascolto psicologico PsyinBo curato dall’Associazione Dedalus di Jonas. ”  Inoltre, come ricordava la dott.ssa Bellini, dal 2008,il servizio di Psicologo on line La stanza dei segreti, attivo sul portale di Flashgiovani, ha permesso di accogliere le domande, sempre in aumento, di adolescenti e giovani smarriti e di far conoscere i servizi di ascolto psicologico presenti nei propri territori di residenza.

FullSizeRender (16) FullSizeRender (19) FullSizeRender (14) FullSizeRender (15)

Al seguente link potete leggere l’articolo pubblicato su Iperbole:http://comune.bologna.it/news/tracce-comune-rete-cittadina-il-benessere-psicosociale-delle-giovani-generazioni

Crescere insieme, genitori e figli. Vol. 1

2 - 1.4.2015

 

 

1 - 1.4.2015 2 - 1.4.2015 3 - 1.4.2015 4 - 1.4.2015

 

Ecco alcune foto della prima conferenza del ciclo di tre incontri “Crescere insieme, genitori e figli”.  Partecipazione numerosa e interventi illuminanti, tra cui quello del nostro psichiatra, dott. Michele Rugo, hanno acceso un interessante dibattito sul tema dell’abuso di alcool tra i giovani.

Vi aspettiamo al secondo incontro, dal titolo “I nostri figli non sono troppo piccoli per… provare le nuove droghe e le loro conseguenze“, che si terrà il 15 aprile alle 20:45, presso Sala Cenerini, via Pietralata 60. Interviene per Dedalus il prof. Aldo Becce, psicoanalista e professore presso l’Università degli Studi di Trieste.

Sono arrivati i libri di psicoanalisi … Da stasera allo Stand 95!

foto signora molineSono arrivati i libri di psicoanalisi forniti dalla storica Libreria delle Moline (Via delle Moline 3, Bologna) che da stasera, Giovedì 28 agosto, saranno in vendita presso lo stand di Dedalus alla Festa dell’Unità (Stand 95 Associazioni). Tanti i titoli che troverete, che spaziano dai sintomi (attacchi di panico, depressione...) alla musica, all’amore, alla collera

Venite a scoprire tutte le novità!!

Vi aspettiamo quindi stasera e domenica 31 agosto dalle 19.30 presso lo Stand  95 Associazioni e venerdì 29 agosto alle 21,30 presso Red Square per un dialogo sulla prevenzione del disagio giovanile con l’Assessore Nadia Monti e la responsabile di Dedalus Arianna Bellini.

foto pila librifoto librifoto cla librilibreria delle moline

Giorni di allestimento e di anteprime!

Ieri Dedalus aveva appuntamento alla Festa dell’Unità per il ritiro dei pass e per definire gli ultimi aspetti organizzativi. Camminando tra uno stand e l’altro siamo arrivate finalmente allo Spazio delle Associazioni. Wow! Nonostante conoscessimo nel dettaglio la novità di quest’anno ci ha veramente colpito vedere,dal vivo, questa deliziosa piazzetta che ci ospiterà la Red Sqare,  per un mese!

Ci è piaciuta talmente tanto che non abbiamo resistito e l’abbiamo fotografata, con i lavori in corso, per mostrarla in anteprima anche a voi!

Vi aspettiamo giovedì 28 Agosto! 

capannone 2 festa unità capannone 3 festa unità Capannone festa unità

Dedalus on air: dalla stanza d’analisi allo sportello d’ascolto psicologico PsyinBo

foto 3 (6)

La stanza dell’analisi

Dedalus, sabato scorso, è stato nuovamente ospite di FlashFm, la trasmissione radiofonica dei portali delle Politiche Giovanili del Comune di Bologna, presente ogni settimana sulle frequenze di Punto Radio.

L’esperienza della radio è sempre entusiasmante per noi psicologhe di Dedalus Bologna, è ogni volta un incontro diverso e irripetibile. In questa occasione i ragazzi di Flashgiovani, che lavorano tenacemente alla costruzione della puntata, ci hanno chiesto di cercare di rispondere, tra le altre domande, al mistero che avvolge una seduta psicoanalitica. “Cosa succede nella stanza d’analisi? “, “Cosa succede in un colloquio con uno psicoanalista?”

Da Lacan a PsyinBo

Difficile dare una risposta a questa domanda! Ancora più complicato farlo in pochi minuti.

Ci abbiamo  provato raccontando prima di Dedalus, dell’orientamento psicoanalitico basato sull’insegnamento di Jacques Lacan che caratterizza la nostra formazione e il nostro operato,  di come questo si applichi ai nuovi sintomi del disagio giovanile e contemporaneo, per esempio, dipendenza da internet e cyber-bullismo.  Ma anche attacchi di panico, ansia, depressioni, anoressie-bulimie…

E poi ci hanno chiesto cosa succede, invece, a PsyinBo, lo sportello d’ascolto psicologico presente ogni settimana presso l’Informagiovani del Comune di Bologna?

Un luogo d’ascolto a Bologna

Intanto siamo partiti da un’osservazione, frutto dei tantissimi incontri avvenuti con i giovani che si sono rivolti allo sportello e che hanno scritto su www.dedalusbologna.it nel corso di questi mesi. Tanti ci scrivono o si presentano dicendo “non so se questo è il posto giusto per me”. E’ importante sottolineare che non c’è una domanda o problematica “giusta” per rivolgersi a PsyinBo: questo spazio, a disposizione  di tutti i giovani maggiorenni, può rivelarsi prezioso in un momento di difficoltà, di disorientamento,  personale (e non). Sì, infatti è capitato spesso che si siano rivolti a PsyinBo ragazzi/e  preoccupati per il coinquilino, piuttosto che per l’amica/o etc..

PsyinBo è un luogo d’ascolto dove vengono effettuati al massimo tre/quattro colloqui: non sostituisce in alcun modo una terapia psicologica e non ne è, necessariamente, il passaggio preliminare a questa. Ovvero, nel caso sia presente una domanda più profonda, una domanda e un desiderio di cominciare un percorso psicologico, forniamo indicazioni sulle strutture psicologiche pubbliche presenti nel territorio. Ma non è detto che questo avvenga. Vediamo ragazzi/e, per esempio, per cui è già funzionale avere un aiuto, per “fare ordine” in un momento di estremo caos, magari in un passaggio cruciale della propria vita.

PsyinBo è innanzitutto un luogo in cui viene accolta la parola di un soggetto e le sue molteplici manifestazioni. Può accadere di stare quasi tutto il tempo della durata del colloquio in silenzio, può succedere di piangere, di ridere..e di sorprendersi di sé!