Le donne lo sanno…cosa vuole un uomo.

le donne lo sannoCosa vuole un uomo?

Anni fa una paziente lasciata dall’ ennesimo ragazzo mi disse: prego sempre Dio perchè possa donarmi un po di fragilità, agli uomini interessa la fragilità delle donne. Io non riesco ad essere fragile, anche se fragile mi ci sento.

Sempre più spesso le ragazze che chiedono un aiuto a noi psicologhe di Dedalus Bologna si trovano in questa condizione. Non sono più in grado di mostrare la loro vulnerabilità e di conseguenza si sentono lontane dalle relazioni d’amore.
I ragazzi, la sessualità, gli incontri, le uscite: tutto diventa oggetto di collezione.

Nessun evento fa la differenza, nessuna persona, nessuna uscita.

Tutto viene misurato, soppesato, valutato, votato e chiacchierato con le amiche.
“devo gestire tutto anche durante il rapporto sessuale”, “non mi lascio andare, ne ho già avute abbastanza di batoste”, “gli uomini sono tutti stronzi uguali”, “alla mia età non si può più incontrare un ragazzo interessante”.
Queste alcune delle frase rassegnate e ciniche che ascoltiamo dalle nostre giovani donne che per la paura della sofferenza si trasformano in perfette macchine per il godimento dell’ altro.
E’ un operazione femminile raffinata: occuparsi di ciò che l’altro vuole.

Il desiderio dell’Altro

Trascorrere la maggior parte del tempo a comprendere il desiderio maschile è prerogativa delle ragazze. Tutte le ragazze di tutte le epoche si sono occupate di questo. La letteratura, anche quella analitica è piena di esempi. Dora fra tutte, la più emblematica. Cosa fa desiderare ad un uomo una donna, proprio quella donna li? Cosa lo fa amare? Cosa lo tiene fermo accanto a lei?
In buona sostanza:come posso fare per essere l’unica donna per un uomo?
Cosa è accaduto allora a queste giovani donne che vengono sempre più spesso a chiedere aiuto a Dédalus.

Per comprendere partiamo da ciò che abbiamo: il metodo che Dora utilizza per interrogare il desiderio dell’ uomo è la via indiretta. Dora si identifica in un uomo per capire cosa gli interessi della donna. Si mette nei suoi panni per scoprire il segreto contenuto nella donna che lo fa desiderare. L’operazione che compie è quella di andare diretta alla fonte del desiderio per studiarne il segreto della riuscita.
Per parlare il linguaggio del mercato é una sorta di “spionaggio industriale”:mi travesto da consumatore per valutare il prodotto di maggior successo e carpirne i segreti.
Le ragazze che vengono sempre più frequentemente a chiedere aiuto a www.dedalusbologna.it sembra che abbiano rinunciato a questa parte dell’indagine. L’ altra donna ha vinto, sa fare innamorare, non c’è gara, non c’è spazio sul mercato per offrire nuovi prodotti. Entrando a pieni passi nel fantasma maschile interpretano però che se esiste una donna che sa farlo innamorare non sa sicuramente al contempo farlo godere. Travestite da uomo sentono che le donne chiedono, le donne domandano, le donne non sono compagne di godimento ed è proprio li che trovano dunque il loro spazio. Il lato del godimento diventa quindi un campo vuoto che occupano per poter trovare la propria unicitá. Sono donne che sanno far godere gli uomini, se ne occupano nei minimi dettagli: sono compagne di passioni ( sport, motori, discorsi sulle donne, droghe, alcool), loro non chiedono non pretendono, non disturbano, non cercano, non mandano messaggi, ma sono sempre disposte ad esserci nel momento in cui il ragazzo in questione desidera divertirsi.

Amore e godimento

Il problema sorge quando arrivano alla resa dei conti ed i ragazzi non si innamorano. Le sostituiscono come si sostituisce una moto, una macchina. Essere le compagne di bravate non assicura un posto nel cuore degli uomini. I ragazzi si innamorano di ciò che è altro da loro, non perdono la testa per i propri compagni di bravate.
Queste ragazze provano ad entrare nell’unicità dell’ amore senza giocare il gioco, senza rischiare di perdere la partita, tenendo tutto sotto controllo.
È grande la sofferenza di queste donne che si ritrovano a collezionare avventure quando ciò che desiderano è essere amate, essere le uniche, insostituibili. Non essere dimenticate.
Il genio di Aladino ci insegna che tutto si può chiedere tranne l’amore. Tutto il godimento ha un prezzo: si può comprare, vendere, tenerlo sotto controllo, dominarlo, regalarlo.
L’amore invece è mancanza, è vuoto, è una camminata con gli occhi chiusi. Non ha garanzie.
Si legge sempre più spesso che le donne sono diventate troppo forti per gli uomini, li fanno scappare. Non sono forti, sono solo spaventate dalla partita con l’ altra donna per l’amore di un uomo. Hanno lasciato il campo a metà partita. In una metafora rugbistica potremmo dire che aspettano i giocatori per il terzo tempo: quello in cui si beve birra e si commenta il gioco appena finito altrove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *